
Truffa del Curriculum: Come Riconoscerla
In un mondo sempre più digitalizzato, anche la ricerca di lavoro è diventata terreno fertile per i cyber criminali. Una delle truffe più subdole e in crescita è la cosiddetta “truffa del curriculum”. Spesso celata dietro offerte di lavoro allettanti, può colpire candidati in cerca di opportunità reali, rubando dati personali o addirittura somme di denaro.
Contenuti
- Cos’è la Truffa del Curriculum?
- Come Riconoscere una Truffa del Curriculum
- 1. Email sospette o mal scritte
- 2. Richiesta di denaro
- 3. Proposte troppo belle per essere vere
- 4. Richiesta di dati personali sensibili
- 5. Assenza di informazioni verificabili sull’azienda
- Consigli di Cyber Security per Difendersi
- Conclusione
In questo articolo ti spieghiamo cos’è la truffa del curriculum, come riconoscerla e quali misure di cyber security adottare per evitare di finire nella rete dei truffatori.
Cos’è la Truffa del Curriculum?
La truffa del curriculum è una frode informatica in cui i criminali fingono di offrire un lavoro per ottenere informazioni personali o finanziarie del candidato.
Le modalità più comuni includono:
- Offerte di lavoro false su portali o via email
- Richiesta di invio del curriculum per “valutazione”
- Richiesta di dati sensibili come copia del documento, codice fiscale, IBAN
- Inviti a sostenere colloqui fasulli su piattaforme non ufficiali
- Proposte di “formazione obbligatoria” a pagamento
Il fine? Furto d’identità, accesso ai conti bancari, o utilizzo illecito dei tuoi dati nel dark web.
Come Riconoscere una Truffa del Curriculum
Ecco alcuni segnali d’allarme da tenere d’occhio:
1. Email sospette o mal scritte
Se ricevi un’email con errori grammaticali, mittente generico (es. Gmail, Yahoo), o senza firma aziendale chiara, presta attenzione.
2. Richiesta di denaro
Nessuna azienda seria chiederà di pagare per essere assunti o per ricevere materiale informativo.
3. Proposte troppo belle per essere vere
Stipendi molto alti, lavoro da casa immediato, nessun requisito: tutti segnali che dovrebbero farti dubitare.
4. Richiesta di dati personali sensibili
Diffida da chi chiede documenti ufficiali, IBAN, numero di carta o password già in fase di candidatura.
5. Assenza di informazioni verificabili sull’azienda
Cerca il sito web ufficiale, verifica l’indirizzo, la presenza online su LinkedIn o altri portali professionali.
ATTENZIONE: angolo pubblicità, potrebbe interessarti qualcosa!
Consigli di Cyber Security per Difendersi
- 🔐 Non inviare documenti sensibili prima di un colloquio ufficiale.
- 🔎 Verifica sempre l’indirizzo email del mittente (es. info@aziendavvera.it è diverso da info.aziendavvera@gmail.com).
- 🛡️ Utilizza antivirus e protezione antiphishing.
- 🔍 Controlla le offerte di lavoro sui canali ufficiali (es. LinkedIn, sito aziendale).
- ⚠️ Segnala la truffa a portali come PhishTank o alla Polizia Postale.
Conclusione
La truffa del curriculum è solo una delle tante minacce che possono colpire chi cerca lavoro online. La prevenzione è la miglior difesa: informarsi, riconoscere i segnali e adottare buone pratiche di cyber security può fare la differenza tra sicurezza e truffa.
Ricorda: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa.